Che si tratti di cemento, colla per piastrelle o residui di vernice, le classiche levigatrici spesso non sono sufficienti per i fondi particolarmente difficili. La fresatrice per calcestruzzo MENZER offre la soluzione ottimale per questo tipo di applicazioni: Unitamente a una grande varietà di teste di fresatura e di mole a tazza adatte a ogni utilizzo, questo prodotto è ideale per la lavorazione dei fondi più diversi. Per garantire un’adeguata protezione contro il pericolo rappresentato dalle polveri è possibile collegarla, mediante adattatore, a qualunque aspiratore industriale.
Nei lavori di risanamento o ristrutturazione di edifici, gli artigiani si trovano di fronte alla necessità di trattare i materiali e i fondi più differenziati. Le levigatrici classiche mostrano tutti i propri limiti, specialmente quando ci si trova di fronte alla necessità di asportare o irruvidire materiali duri, resistenti o termoplastici. Cemento, intonaco, pavimenti continui, colla per piastrelle o residui di vernice: le fresatrici per calcestruzzo vincono anche le sfide più impegnative.
Le fresatrici per calcestruzzo, talvolta dette anche fresatrici per risanamenti, sono gli strumenti specializzati per i lavori di asportazione grossolana, grazie alle loro caratteristiche di potenza, prestazioni elevate e robustezza. La grande varietà di mole a tazza e di teste di fresatura MENZER permette di procedere in modo personalizzato e accurato alla lavorazione di diversi tipi di superfici.
La fresatrice per calcestruzzo SF 125 è la soluzione ottimale per la lavorazione delle superfici: per la fresatura, l’asportazione o il primo intervento di levigatura di intonaco e cemento è disponibile una serie di mole a tazza diamantate MENZER specificamente ottimizzate per questi compiti. È possibile utilizzarle anche per la levigatura di calcestruzzo o pavimenti continui, nonché per l’eliminazione delle disuniformità in corrispondenza dei punti di giunzione degli elementi della cassaforma.
Per il primo intervento di levigatura dei vecchi rivestimenti in piastrelle e della colla per piastrelle è possibile utilizzare la fresatrice per calcestruzzo, anche in combinazione con le mole a tazza abrasive granulari per metallo duro o con le teste di fresatura MENZER. Questi abrasivi supportano l’appassionato del fai da te anche nelle operazioni di rimozione di materiale per fughe, nonché vecchi residui di stucco e materiali di livellamento. I residui di colla o di schiuma possono altresì essere rimossi con la massima affidabilità utilizzando questi prodotti.
Uno dei campi di applicazione specifici delle fresatrici per risanamenti sono i materiali termoplastici quali colori, vernici o rivestimenti epossidici. Questi infatti, durante la levigatura, si ammorbidiscono e possono finire per incollare l’abrasivo. Il modello SF 125 è perfetto anche per la levigatura di questo tipo di superfici utilizzato in abbinamento con il relativo accessorio MENZER.
Quando si lavora con la fresatrice per calcestruzzo MENZER SF 125 è assolutamente necessario prestare la dovuta attenzione ai relativi aspetti di sicurezza sul lavoro. Per proteggere gli occhi dalla polvere o dalle schegge affilate, è necessario indossare sempre, durante la fresatura con SF 125, degli adeguati occhiali protettivi. Si suggerisce anche un dispositivo per la protezione della bocca, per evitare la penetrazione di polvere e residui di materiale all’interno delle vie respiratorie.
La fresatrice per calcestruzzo deve essere utilizzata esclusivamente in combinazione con un potente aspiratore industriale, ad esempio il modello MENZER VC 790 PRO. A tal fine, la fresatrice per calcestruzzo SF 125 è dotata di un apposito adattatore per tubo flessibile. Questo sistema di aspirazione elimina in modo rapido e sicuro la polvere che si produce durante l’utilizzo della fresatrice.